martedì 7 dicembre 2021

La Parapsicologia. Storia della parapsicologia. Il mesmerismo

 La Parapsicologia

Storia della parapsicologia

Il mesmerismo



Il mesmerismo

Laureatosi prima in filosofia e in teologia, poi in medicina, Mesmer apprezzò le teorie di Paracelso e quelle matematiche di Newton, giungendo a elaborare una sua ipotesi di derivazione astrologica nella sua tesi di laurea: De Planetarum Influxu. Accanto a un magnetismo fisico, quello delle calamite, esisteva un magnetismo animale che prendeva le masse dell'influsso dei corpi celesti su tutti gli esseri viventi. Concepiva l'esistenza di un <<fluido>> universale che permeando l'intero spazio cosmico, aveva la particolare proprietà di agire sul corpo umano dandogli le proprietà analoghe a quelle della calamita. Si poteva riportare armonia in un corpo ammalato, cioè disarmonico e privo di equilibrio, e ridargli salute. Mesmer iniziò quel periodo della sua carriera di medico del <<magnetismo minerale>>, convinto di convogliare sui pazienti, tramite le calamite, un mezzo fluidico di natura fisica. 
Mesmer fu costretto a lasciare l'Austria e nel 1776 si rifugiò a Parigi. A Parigi acquistò fama, prestigio e denaro. La grande importanza di questo periodo, fu la pubblicazione della sua opera principale che segnò una data e una tappa nella storia: Memorie sulla scoperta del magnetismo animale, nella quale portò alla luce la sua intuizione, la sorgente biologica del fluido. Mesmer rivoluziona radicalmente la generale concezine bio-medica: la forza magnetica minerale diventa animale. Si era accorto, che la virtù curativa del fluido non derivava tanto dalle calamite metalliche applicate sui pazienti, quanto dalle mani stesse del terapeuta.  
Mesmer scopre, quella che oggi si dice tecnica della trance ipnotica. Portava i suoi pazienti in <<stati modificati di coscienza>> che si accompagnavano a drammatiche esperienze, tremiti, convulsioni, riso, pianto eccetera e da cui, questi ammalati, uscivano svuotati e liberati dalle loro sofferenze. Accadeva anche, che si manifestassero fenomeni di conoscenza di fatti ignoti al paziente di schietto carattere paranormale. 
Mesmer lasciò più volte Parigi e definitivamente la Francia del 1794 nel corso della Rivoluzione francese. Ritornò in Austria dove morì nel 1815, solo e povero. 






La Parapsicologia. Dal mito alla storia

 La Parapsicologia

Dal mito alla storia



Parapsicologia nell'antica Grecia


Il Libro dei Morti


Da un aneddoto, citato da Erodoto nelle sue Storie. Fenomeni paranormali vengono segnalati dai resoconti storici fin dalla più remota antichità, spesso riportati da libri sacri. Nell'Antico Testamento sono presenti fenomeni di chiaroveggenza, precognizione, sogni telepatici e profetici.

All'inizio dei tempi storici si trova una mentalità magica, analogica, e i principi della magia, emergono pratica e dottrina insieme. L'evocazione dei morti: Accadi, Sumeri, Babilonesi, Caldei, Egizi. L'Egitto, fu la patria della <<scienza dell'aldilà>>, del culto dei morti, della credenza degli spiriti che si evocavano anche per mezzo delle <<statue parlanti>>. Il Ka <<doppio spirito>>, un perispirito da venerare e rispettare. Egizia è l'origine dell'Oracolo, che in Grecia trovò terreno fertile.

Gli Ebrei: ebbe grande importanza e diffusione la profezia, considerata ispirazione diretta della divinità che agiva tramite spiriti eletti: Elia ed Eliseo che poteva ascoltare a distanza i discorsi dei re nemici, ed Ezechiele, che era un potente chiaroveggente. 

Gli episodi di Aronne che trasformò il suo bastone in serpente e di Samuele he appare a Saul, per predirgli l'infausto esito della battaglia contro i filistei. La vita di Mosé è costellata di affascinanti episodi <<miracolosi>>. 

In Grecia le potenze invisibili, divine o demoniache, non furono più usate o degradate per superare gli ostacoli dell'esistenza, ma furono impiegate soprattutto per ottenere un contatto con gli dei, ricorrendo alle Pizie o Pitonesse. 

Roma, il De divinatione di Cicerone, il documento rivelatore della mentalità romana nei confronti paranormali. I Romani conoscevano le mensae divinatoriae <<il tavolino parlante>>.

Cristo e il Medio Evo. Ricordiamo il lungo e terribile periodo dell'Inquisizione durante il quale, dal secolo XIII fino al XVIII, i fenomeni paranormali, quando si manifestano, venivano interpretati come stregoneria ad opera del demonio. 

La storia della parapsicologia: 

1) Periodo storico, che dai primordi faremo giungere fino al 1770, data assolutamente arbitraria e di comodo, quando il medico Franz Anton Mesmer pubblicò la sua opera più importante: Memorie sulla scoperta del magnetismo animale. 

2) Periodo mesmerico che faremo partire dal 1770 fino al 1848, altra data arbitraria ma significativa, perché rappresenta l'inizio del movimento spiritico. 

3) Periodo spiritico, che nato a metà dell'Ottocento, continua tuttora con una evoluzione indipendente. 

4) Primo periodo scientifico, che facciamo coincidere con la fondazione della Society for Psychical Research a Londra, nel 1882. 

5) Secondo periodo scientifico (Periodo parapsicologico) con inizio nel 1937 quando a Duham (USA) fu pubblicato il primo numero del <<Jurnal of Parapsichology>>, diretto da Jospeh B. Rhine. 




lunedì 6 dicembre 2021

La Parapsicologia. La Sibilla

 La Parapsicologia

La Sibilla


<<Posso contare i granelli della sabbia 
o posso misurare l'Oceano/
ho orecchie per il silenzio e so cosa
dice il muto/
oh, i miei sensi percepiscono odore 
di testuggine con carcassa/
messa a bollire sul fuoco con carne di
agnello in un calderone/
di rame e il recipiente che sta sotto 
e di rame è il coperchio>>.

Erodoto: questa fu la risposta della pitonessa di Delfi agli inviati di Creso, re della Libia, nel momento in cui essi entrarono nel tempio e prima ancora che essi ponessero alla pitonessa la domanda per cui Creso li aveva inviati: <<Cosa sta facendo in questo momento il re Creso, figlio di Aliatte?>>. Creso aveva messo a bollire in un calderone di rame una testuggine e un agnello fatto a pezzi.
Dai tempi più remoti il mistero ha accompagnato la vita dell'uomo. La vita umana non sarebbe così carica di emotività e di interesse se mancasse il mistero, per ogni enigma risolto, dieci ne sorgono e ciò vale per il macrocosmo come per il microcosmo, per gli sconfinati spazi dell'Universo e per gli sconfinati spazi interiori. 
Fenomeni che da sempre accompagnano l'uomo e che sono avvertiti e sentiti come <<insoliti>>: intuizioni, segni veridici, apparizioni, capacità profetiche, guarigioni inspiegabili, comunicazioni fra vivi e col mondo ultraterreno, fenomeni <<paranormali>>. Paranormale significa <<che sta a fianco del normale>>, che accompagna la normalità in attesa di integrarsi in essa. 
Il significato più antico, adoperato dal 1882 dai popoli anglosassoni, è ricerca psichica. Nel mondo antico, con un termine coniato da Charles Richet, si usò metapsichica. Nel 1953 il Congresso Internazionale tenutosi nell'Università di Utrecht in Olanda, propose parapsicologia. 
In tutti e tre i termini entra il concetto di <<psiche>>. Tutti e tre i termini vengono impiegati tutt'ora: praticamente sono sinonimi, ma, con espressione più moderna oggi si tende a parlare di fenomeni psi. 




sabato 30 ottobre 2021

Enciclopedia. Anima, anima delle bestie, animale

 Enciclopedia

Anima, anima delle bestie, animale


Il primo articolo Anima, è un'appendice materialistica ad una prolissa e anodina trattazione dell'abbé Yvon (Ame): vi sono precise conoscenze mediche e fisiologiche, quindi l'interesse dell'autore per la medicina post-cartesiana. L'impostazione circa il nesso soma-psiche, si ritrovano nei suoi scritti posteriori del Sogno di d'Alembert agli Elementi di fisiologia. 
Anima delle bestie è di Yvon, un collage di pagine tratte dal Saggio filosofico sull'anima delle bestie (1728), il trattatello del pastore luterano olandese D.R. Bouillier <<una pietra miliare nella storia della controversia circa l'anima degli animali>> (L.C. Rosenfield). Avevano partecipato i maggiori avversari e seguaci di Descartes e le sue implicanze teologico - filologiche sono un aspetto capitale della cultura proto - illuministica. L'importanza dell'articolo è documentaria anche se Boullier tenta un compromesso tra il meccanicismo della scuola cartesiana e la tradizione teologica, queste pagine apparvero pericolosamente "materialistiche". 
Animale dall'Histoire naturelle di Buffon, è un pastiche: le parti in corsivo di Diderot radicalizzano un senso "materialistico" e le distinzioni Buffoniane tra <<vivo>> e <<morto>>, uomo e animali, animali e piante, organismi e minerali; la continuità della chaine des étres. Egli lesse i primi volumi di Buffon quand'era in carcere a Vincennes, nell'estate 1749.
I tre articoli presentano un aspetto notevole dell'antropologia, biologia e psicologia enciclopedistiche. 

Un avversario, A. Chaimeis:
"Quali sono le proprietà dell'uomo? Come, dirà il lettore non ammettono dunque assolutamente alcuna differenza tra noi e gli altri animali? Vogliono uniformare le varie specie animali? E l'uomo non sarà in nulla superiore alle bestie, giacché si accorda ad essi intelligenza e libertà? Quale sarà dunque il punto che li differenzia? ... Essi tentano di distruggere le ragioni della diversità che si adduce tra gli animali e gli altri esseri... Tutta la questione consiste nel sapere se le pietre, la terra e la materia inanimata hanno o no intelligenza... Si sente che l'autore si vergogna del suo proprio sistema. Lo propone tremando. Non svolge tutto ciò che espone. E' Buffon che parla, e non osa dire di più: ma poiché è caratteristico di un enciclopedista osar tutto e non arrossire di nulla, Diderot, redattore di quest'articolo, non si cura di trattenersi entro quei limiti. Indubbiamente è d'accordo, in fondo, con Buffon, che quest'opinione è contraria alla religione, ma ciò non lo preoccupa. Edifica la medesima opinione, e sostiene ch'essa non ripugna né alla ragione, né alla Rivelazione, e se n'è contraddizione, questo appunto è il suo intento... Così, secondo l'Enciclopedia, la facoltà di pensare risiede in tutti gli esseri..." 





Enciclopedia. Discorso preliminare

 Enciclopedia

Discorso preliminare



Discorso preliminare

Quando compose il "manifesto" ideologico dell'Enciclopedia, d'Alembert aveva trentadue anni: taluni dei suoi più importanti lavori erano già noti. Vi si erano precisati una metodologia e uno stile personale, espressi nel teorema meccanico che va ancor oggi sotto il nome di <<principio di d'Alembert>>. Esso è la magistrale generalizzazione seduzione ad un'unica formula di tutta una serie di problemi di statica e dinamica. Un'estensione o trasposizione di questo criterio "economico", dal dominio della meccanica a quello della genesi delle idee e della connessione delle conoscenze può rintracciarsi in: <<la quintessenza delle conoscenze matematiche, filosofiche e letterarie acquisite dall'autore in vent'anni di studi>>.  E' presente nella rigida concatenazione e dedizione dei <<principi>> delle varie scienze, nella sintesi delle branche del sapere nel rigoroso rispetto del certo e del positivo: <<ci siamo accontentati qui di spiegare - commentò qualche anno dopo - come i diversi oggetti della natura, considerati dapprima separatamente, poi uniti, accostati, combinati, approfonditi, scomposti e ricomposti, hanno guidato gli uomini dall'una all'altra scienza. Costretti a mantenersi a distanza, per abbracciare una prospettiva così immensa e composta così numerose e disparate, non abbiamo potuto gettarvi che un'occhiata rapida e generale>>. La "filosofia" empiristica e positivistica  del Discorso nasceva da una riflessione sul metodo sperimentale. Vi si ritrovano gli insegnamenti dei maestri dell'epistemologia o empiristica in senso lato: l'analisi lockiana delle "idee", l'esigenza cartesiana di un'unità del sapere, la prospettiva enciclopedica baconiana. La parte storica del Discorso, disegna con concisa eleganza tutta una galleria d'illustri antenati. Tale pluralità di punti di vista, presenta alcune incoerenze, di cui l'autore è ben consapevole, ma consentono anche un assetto provvisorio della filosofia dei lumi, utile per la battaglia ideologica che s'inizia nel 1751. D'Alembert lavorerà all'approfondimento della prospettiva qui offerta: al di là del suo immediato peso "ideologico", il Discorso va studiato anche come il primo abbozzo dell'epistemologia di d'Alembert. 




mercoledì 20 ottobre 2021

Il Vodu. Premessa

 Il Vodu

Premessa


Il termine Vodu (Vodou, Voodoo, Voudou, Voudon) ha origine nella lingua dei Fon e degli Ewe del Benin, dall'antico regno del Dahomey, e più precisamente del termine vodu o vodun, il cui significato è <<dio>>, <<spirito>>, <<feticcio>>. Il termine indica un sistema religioso presente in varie zone della Terra, e più precisamente in Africa Occidentale, in Nordamerica, nei Caraibi, in Brasile e ora anche in Europa, a seguito del grande processo migratorio che sta interessando questa parte del mondo. 
Quando si pronuncia la parola <<Vodu>>, chi ascolta la collega quasi sempre alla versione più celebre di questa religione e cioè il Vodu di Haiti, molto propagandato soprattutto dl cinema hollywoodiano e purtroppo spesso non solo assai poco capito, ma il cui senso è stato senza dubbio anche travisato. 





L'esoterismo. Il silenzio iniziatico

  L'esoterismo Il silenzio iniziatico L'iniziato è colui che vibra all'unisono con il suono dell'universo, quindi non ha bis...