Visualizzazione post con etichetta occultismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta occultismo. Mostra tutti i post

venerdì 2 aprile 2021

Il tesoro delle scienze occulte. Gli stregoni. Le rappresentazioni sacerdotali del mondo delle tenebre

 Il tesoro delle scienze occulte

Gli stregoni

Le rappresentazioni sacerdotali del mondo delle tenebre 







Il Giudizio universale di Bruegel il Vecchio, 1558




La bocca dell'Inferno. Jacobus da Theramo, Das Buch Belial. Augusta. 1473




I demoni contendono l'anima di un moribondo agli angeli. Ars Moriendi. Augusta. 1471 circa


San Michele che sconfigge il drago, di Martin Schongauer, 1420-1488


Per tutta l'epoca in cui il cattolicesimo resse le sorti spirituali dell'Europa, ci fu - a opporsi alla chiesa del bene - una chiesa del male; contro la chiesa di Dio, una chiesa del demonio che come l'altra aveva i suoi preti, i suoi riti, il suo culto, i suoi libri, le sue adunate, le sue apparizioni. 
La chiesa indicava l'esistenza del diavolo non come uno scherzo o una facezia ma come un articolo di fede. Non potendo le masse analfabete andare a ricercare nei libri di teologia riservati al clero i particolari necessari per farsi un'idea esatta di questo principe delle tenebre, la sua effige, a uso del volgo, si trovava riprodotta a profusione nei timpani dei portali delle cattedrali, sulle vetrate delle chiese, nei bassorilievi dei cori, agli angoli delle grondaie e dei tubi pluviali che si popolavano di tutta una fama fantastica rappresentante in lineamenti presunti degli abitatori e padroni dell'inferno. 
Il giudizio universale è il soggetto ricorrente preferito dagli scultori del periodo ogivale, probabilmente d'accordo col clero, per la decorazione delle facciate delle chiese sino al secolo XIV. Tali scene contengono sempre un certo numero di demoni nella rappresentazione dei quali gli artisti hanno dato libero sfogo alla loro straripante immaginazione.   
Uno dei più antichi esempi di scultura di questo genere è quello che orna il timpano della facciata occidentale della cattedrale d'Autun, che risale all'IX secolo; nella sua fattura arcaica e nella sua esecuzione primitiva non mancano tratti di viva bellezza e i visi di alcuni angeli e di alcuni beati sono d'una perfezione stupefacente. 
Questo timpano è suddiviso in tre piani sovrapposti. Nel piano inferiore i mortali, risvegliati dal sepolcro, si avviano verso il giudizio in fila, e quì è particolarmente accentuata l'espressione degli atteggiamenti dei volti. Giunti verso l'estremità destra della composizione, essi vengono afferrati da due mani gigantesche che ne serrano il volto in una specie di morsa e li sollevano al piano superiore in cui ha luogo il Giudizio. 
Alla volta celeste è sopra una bilancia l'anima del defunto viene messa su uno dei piatti che un angelo cerca di far pendere dalla propria parte. I demoni sono cinque e d'una bruttezza uniforme, quasi stilizzata; uno d'essi cerca di far pendere la bilancia dalla sua parte tirando il piatto, mentre con l'altra mantiene un dannato per la collottola, quasi fosse un gatto: una specie di serpente gli sta aggrovigliato intorno alle gambe. Un altro demonio più piccolo si è addirittura messo senza tanti complimenti sul piatto stesso della bilancia; un terzo con in mano un rospo enorme sembra assistere in preda alla rabbia all'operazione. Dietro a questi, un demonio, in una posizione alquanto inverosimile, infila alcuni dannati in una tinozza, mentre un quinto, sporgendosi col busto fuori dalle fauci mostruose d'un drago, afferra con due braccia alcuni dannati che già forse credono, poveretti, di sfuggire al supplizio eterno.
Lo scultore, ha riservato ai demoni i più vistosi difetti di proporzioni: essi sono allampanati e scheletrici, hanno gambe e toraci scanalati come colonne romane, mentre il rictus della bocca ispira tale raccapriccio da rendere più terribile la ferma serenità del Giudice eterno, assiso nella sua gloria e sovrastante tutta la scena. 
Molto più ricca e varia è la scena del timpano della cattedrale di Bourges che tratta lo stesso tema. Un angelo ampio e disteso tiene nella mano destra la bilancia del giudizio, che un piccolo diavolo dalle orecchie di pipistrello installato su uno dei piatti non riesce a far pendere dalla propria parte (fig. 4.) Con l'altra mano l'angelo accarezza affettuosamente la testa di un grazioso bambino nudo che non manifesta alcun timore di essere dannato osservando che la bilancia su cui viene pesata la sua anima pende decisamente dalla parte delle buone azioni. 
Un diavolo lo spia, ma si tratta d'una creatura ben diversa di quelle d'Autun, con un viso maligno e sarcastico che fa di lui il diretto predecessore di Mefistofele: questo è già indubbiamente il diavolo dei maghi, il diavolo dei patti, colui che assisterà più tardi troneggiando al sabba e giocherà tiri scandalosi alle suore di Loudun. Egli è persino più conforme all'antica tradizione dei padri del deserto, in quanto ritroviamo in lui il naso a uncino e i corni del demonio che, a quanto dice sant'Antonio, tentò san Paolo l'eremita. 
Gli altri due diavoli di questa scena presentano caratteri diversi e notiamo in essi deformità anatomiche e patologiche che diventeranno d'ora in poi gli attributi essenziali del demonio: due d'essi hanno infatti sul ventre un secondo viso tondo come la Luna, mentre un altro diavolo con ali sul posteriore, presenta sul petto due seni a forma di testa di cane. 
All'estremità della scena c'è la caldaia infernale, d'un realismo fantastico e sconvolgente. Il fuoco è fornito da una mostruosa figura riversa che dalla bocca smisuratamente larga sputa fiamme; su queste soffiano, per attizzarle, due demoni dal volto avvinazzati, patibolari e truculenti; è questa la famosa gola dell'inferno, il gorgo dell'abisso, il marasma di zolfo e pece che non si estinguerà per tutta l'eternità. 
Questo fuoco riscalda una vasta tinozza in cui cuociono i dannati, azzannati per di più da animali ripugnanti; un diavolo di cui non si vede il volto li pigia con brutalità, mentre un altro li ammucchia con una specie di bastone dalla lunga impugnatura. Nello spaventoso realismo con cui è trattata questa scena si riscontra l'influenza, di alcune pagine della letteratura medievale, come le visioni di san Salvo e dall'abate Sonniulfo riferite da Grégoire de Tours, o quelle del monaco d'Eversham del XII secolo, di cui Mathieu Paris ci ha lasciato una impressionante descrizione. 
I monumenti della scultura medievale, quale che sia la loro importanza, non sono altro che vestigia, dato l'incalcolabile numero di distruzioni dovute alle cause più disparate - vandalismi, trasformazioni o demolizioni di edifici - non sarà difficile giungere alla conclusione che la scena del giudizio universale doveva essere riprodotta in tutte le chiese d'un certo rilievo della cristianità. 
Sul timpano dell'abbazia benedettina di Conques nell'Oveyron, un diavolo brandisce una specie di minaccioso bastone col quale batte i dannati; nel portale del duomo di Bamberga in Baviera un altro demonio tira un dannato con una catena. 
Di fronte alla teologia, o scienza di Dio, la demonologia, o scienza del demonio, sua odiata rivale, trovava posto sul portale stesso dei templi che ospitavano la <<carne di verità>>. Chi avrebbe dunque potuto dubitare dell'esistenza di tutto questo mondo invisibile e oscuro che opponeva l'esercito dei diavoli a quello degli angeli?  E' ben vero che i teologi dissertavano con molto maggiore insistenza sulla natura di Dio, sulla sua bontà, sulle sue qualità infinite, che non sui diavoli: volontariamente o no, questi li lasciavano in una specie di indeterminatezza che non poteva non eccitare la curiosità popolare. 
Nel momento in cui la scultura religiosa comincia a decadere per aver voluto rinnovarsi alle fonti pagane, l'arte cristiana accetta di piegarsi a forme primitive, come alla miniatura dei manoscritti o alle incisioni su legno degli incunaboli; le rappresentazioni infernali comunque passano nelle nuove arti ed esercitano sullo spirito umano la stessa influenza. Il famoso affresco diabolico della cappella di Stratford-on-Avon e quelli del camposanto di Pisa continuano la tradizione dei secoli passati, andando, grazie alla loro arte più facile, ben al di là delle già audaci creazioni degli scultori. 
Un incunabolo tedesco di Jcobus da Theramo stampato ad Augusta nel 1473 e intitolato: Hie hebt sich an das bich Belial genant o più semplicemente Don bich Belial contiene un'incisione su legno rappresentante la bocca dell'inferno (fig. 5) che non ha nulla da invidiare  alle più orripilanti composizioni scultoree del XII secolo. La gola del drago è tenuta aperta da un solido palo di legno ai lati del quale stanno due diavoli, l'uno con l'occhio atteggiato a un'espressione spaventosa e l'altro con un riso da buontempone sul volto, espressione tanto più minacciosa dato il tipo di personaggio. Sul fondo ce n'è un altro che mostra un volto rabbioso, mentre il loro padrone Belial se ne sta al di fuori dell'abisso tenendo con essi un misterioso conciliabolo. 
I pittori del XVI secolo, mitigarono la crudezza dei particolari e soppressero ogni creazione fantasiosa nelle loro interpretazioni e soppressero ogni creazione fantasiosa nelle loro interpretazioni del giudizio universale, adottandone la rappresentazione alle esigenze di un'epoca già intaccata dallo scetticismo; ma gli incisori soprattutto fiamminghi e gli olandesi, dando libero sfogo al loro temperamento, si abbandonarono a vere e proprie orge della fantasia in cui si nota ancora una certa ingenuità, o una certa mancanza di rispetto. 
Luca Cranach. il Vecchio (1472-1553), interpreta la scena in cui al termine del giudizio i dannati sono gettati nell'inferno (fig. 3). Il diavolo-istrice, l'orribile grifone il cui capo è costituito da un teschio di tapiro sormontato da un berretto, il maiale alato che tortura un chierico prevaricatore e il mostro che cavalca una donna introducendole nella bocca una lama metallica appuntuta, sono creature che ritroviamo spesso negli incisori del XVI secolo. il diavolo-istrice che vediamo a destra, l'orribile grifone il cui capo è costituito da un teschio di tapiro sormontato da un berretto, il maiale alato che tortura un chierico prevaricatore e il mostro che cavalca una donna introducendole nella bocca una lama metallica appuntita, sono creature che ritroveremo spesso negli incisori del XVI secolo. 
In una stampa del maestro fiammingo Bruegel il vecchio, incisa nel 1558 da Cock (fig. 6) che, in una composizione a prima vista severa, introduce i particolari più stravaganti. La composizione di questa scena del giudizio è uguale a quelle delle cattedrali: il Figlio dell'uomo, assiso tra le nuvole, pronuncia le parole fatali: <<Venite, benedicti Patris mei, in Regnum aeternum; ite, maledicti Patris mei, in ignem sempiternum>>. La gola immensa dell'inferno occupa la parte destra del quadro ed è rappresentata dalla bocca di un pesce di proporzioni coloniali. Il torrente dei dannati vi si precipita; i demoni che li spingono non hanno più la figura umana deformata dei secoli precedenti, ma assumono le forme più assurde: uccelli da preda, rettili, batraci inverosimili gnomi dal becco piatto e dalle mandibole mostruose che sembrerebbero ispirati dalla forma preistorica e dalla paleontologia, se queste scienze a quell'epoca fossero state conosciute. 
Nelle incisioni di Hieronymun Bosch, incisore olandese (1460-1518). La sua composizione dal respiro immenso è animata da un movimento, da una frenesia e da una vita tumultuosa e malata: e un turbinio di esseri indefinibili e malefici, nelle pose più indecenti e contorte, qualcosa che ricorda il sabba. 
Una scena analoga a quello del giudizio universale, del XVI secolo, è quella della Discesa di Gesù all'inferno ci mostra Gesù Cristo che trionfa su un demonio, mentre altre due creature infernali cercano di impedire la figa dal limbo ai giusti che il Salvatore viene a liberare; i tre guardiani dell'inferno hanno quì volti d'uccelli rapaci, complicati da tentacoli e speroni, come corazze d'ippocampo o armature bergamasche. 
Bruegel: I giusti liberati dal limbo. Il Cristo in un medaglione centrale mantiene tutta la imperturbabilità nel liberare la folla dei giusti dal limbo, senza alterarsi di fronte alla grottesca fama infernale che lo circonda, come quell'essere indefinibile sormontato da un elmo con visiera e il cui corpo è qualcosa di mezzo tra un maggiolino e l'uovo; il guscio si apre per lasciare uscire una nidiata di bambini liberati. 
L'arcangelo Michele trionfa su Lucifero. Questa scena, si ricollega alle più profonde radici della teologia: l'angelo sconfitto identificato col Satana dell'Antico Testamento viene di solito rappresentato in forma di drago, così come appare nelle vetrate delle cattedrali dei secoli precedenti. 
Verso la fine del medioevo la scena del giudizio individuale, che di rado la scena del giudizio individuale, che di rado figura nelle chiese, assume una certa importanza e tende anzi a sostituirsi a quella del giudizio universale, fino al punto che uno dei soggetti trattati più sovente dagli artisti diventa il moribondo affiancato da angeli e demoni che se ne disputano l'anima. 
(Fig. 10)L'Ars moriendi, pubblicato ad Augusta tra il 1470 e il 1471. Un monaco consegna a un moribondo un cero acceso, mentre il coro degli angeli ne raccoglie l'anima rappresentata da una figurina nuda, a destra la crocifissione per significare che il moribondo partecipa ai meriti della croce del Salvatore. Ai piedi del letto però troviamo i nostri bravi demoni del timpano delle cattedrali sotto apparenze grottesche e orride: uno ha la testa di cane rabbioso, un alto di asino che getta alti ragli; un terzo, ai piedi della croce, è una caricatura di ebreo, mentre altri due con occhiali si contorcono mostrando zoccoli biforcuti di capra e poggiando su zampe a tre dita da gallinaceo. In un coro di rabbia e di disperazione nel vedersi sfuggire quell'anima, gridano come spiega la scritta delle banderuole: 
Heu insanio
Spes nobis nulla
Animam amisimus
Furore consumor
Confusi sumus

IL poema, la cui influenza fu fin dalla fine del XIII secolo piuttosto importante in Europa, contribuì ad affermare le verità religiose incontestabili. Eppure questo inferno più moderno, più filosofico, con i suoi cerchi di dannati e il suo particolare simbolismo e diverso dall'inferno tradizionale. Il poeta, immaginando il castigo supremo per Giuda Iscariota, il più grande criminale dell'umanità, lo fa divorare dallo stesso Satana: .. è Giuda Scariotto Che'l capo ha dentro e fuor le gambe mena (Inferno, Canto XXXIV). 
La vigorosa incisione su legno è tratta da un'edizione italiana: Opere del divino poeta Danthe; Venezia, Bernardino Stagnino, 1512, in 4°. Satana vi è rappresentato con una testa a tre volti, e mentre con la bocca anteriore diversa l'Iscariota, le sue due bocche laterali divorano ciascuna un dannato. 
In tempi a noi più vicini, in paesi arretrati poco sensibili alle raffinatezze della civiltà, la chiesa presenterà ancora al popolo il diavolo sotto una forma più volgare; ricorrendo alle risorse della meccanica per dar luogo ad una puerile fantasmagoria. 
In un mobile conservato al museo di Cluny a Parigi, probabilmente d'arte calabrese, eseguito verso l'inizio del XVII secolo, alcuni hanno creduto di riconoscervi una rappresentazione del cattivo ladrone mentre è abbastanza certo che il personaggio oscuro dal viso contratto e orribile che mostra una enorme lingua rossa è un diavolo che appare ad una finestra praticata nel mobile, simile ai teatrini per marionette. Un ingegnoso sistema di corde, pulegge, molle e contrappesi, che funziona ancor oggi, permetteva di far apparire a comando questa figura mostruosa, per terrorizzare qualche peccatore incallito e ribelle che si rifiutava di confessare le proprie colpe. 
In fine se arriviamo all'epoca delle creazioni popolari, sono innumerevoli i documenti iconografici che hanno come fine quello di produrre nelle anime lo stesso terrore suscitato in molte epoche delle sculture delle cattedrali. 
La buona confessione: un penitente arriva dalla destra della scena incatenato da un diavolo cornuto e ricoperto solo d'un perizoma; una penitente confessa le sue colpe nel confessionale e la grazia che discende dai meriti del Cristo spezza le catene che la legavano ad un altro diavolo, un terzo penitente esce a destra del confessionale condotto dal suo angelo custode, mentre un altro angelo gli tende una corona dal cielo. Nei due medaglioni degli angoli superiori vediamo il figliol prodigo peccatore e quindi lo stesso che si concilia col padre. 
La cattiva confessione: un diavolo dal grugno sordido si è infilato sfrontatamente nel confessionale e tappa la bocca d'una penitente che nasconde le proprie colpe. A destra e a sinistra sette diavoli conducono sette penitenti incatenati, che si direbbe abbiano commesso ciascuno uno dei sette peccati capitali, a giudicare dai quadri retti dai diavoli essi rappresentano la collera mediante un uomo che brandisce una spada, l'orgoglio nelle vesti di un pavone che fa la ruota, la lussuria un convegno d'amore, la pigrizia con un uomo che dorme Due diavoli tendono alle loro vittime una borsa di scudi e una bottiglia che simbolizzano l'avarizia e l'ubriachezza; infine c'è l'invidia, che il diavolo cerca di suscitare mostrando la borsa di scudi dell'avaro. 





























sabato 9 gennaio 2021

Il tesoro delle scienze occulte. Prefazione

 Il tesoro delle scienze occulte


Prefazione 


La permanenza al Sabba




Uno stregone basco, Miguel de Goiburu, sottoposto a giudizio dagli inquisitori di Logarno 1610, confessò che durante un sabba al quale erano convenuti 12 mila indemoniati, un'ossessa, tale Stéphanie, contemplando quella folla, presa dall'entusiasmo esclamò: <<Oh Gesù, quanta gente!>> A quel nome tutto scomparve. Questo ammise che Satana, vestito da vescovo e con un cappello in testa che gli nascondeva le tre corna, aveva l'abitudine di benedire i suoi fedeli pronunciando con voce rauca queste parole: <<Andiamo! E che tutto muoia!>>. La stregoneria non ha perso nulla della sua attualità e il sabba nulla della sua attrattiva. Nell'aprile 1957, secondo la <<Frankfurter Rundschau>>, nella sola regione di Amburgo si contavano trecento stregoni. Un'inchiesta dell'Unesco ha stabilito che dei 2.288 quotidiani pubblicati negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in Francia, in Belgio e in Svizzera, quasi la metà contengono una rubrica astrologica. A Parigi più di cinquemila professionisti delle scienze dette <<occulte>> danno ogni giorno consigli a 60 mila clienti. Nel luglio 1965, giornali rinomati internazionalmente per la precisione delle loro informazioni hanno comunicato ai lettori l'arresto del vecchio presidente della Repubblica della Liberia sotto l'imputazione di stregoneria criminale: era accusato d'aver fatto strappare la lingua, le gote e la mascella di diverse donne per offrirle agli spiriti diabolici ai quali egli doveva i voti conquistati nelle elezioni.


La proibizione dell'occulto




La distruzione delle credenze antiche non è stata sufficiente a smantellare le superstizioni antiche, che anzi non sono mai state meglio dissimulate dal loro vocabolario pseudoscientifico e non sono mai state più fiorenti. Esse hanno resistito a tutti gli attacchi della legislazione, dal codice sulla stele di Hammurabi che, intorno al 1950 a.C., ordinava di gettare gli stregoni nell'Eufrate, fino alla legge del 19 luglio 1791 che li puniva come ciarlatani. Quattromila anni di interdizione dell'occulto hanno rizzato inutili gogne e inutili roghi sulle piazze. Si è dimenticato l'insegnamento d'un precetto di Spinoza: <<Non si deve ridere delle passioni e delle azioni degli uomini, né odiarle: è meglio comprenderle>>.

Migliaia di nostri simili, sopraffatti dalle fatiche e dalle preoccupazioni della vita moderna, trovano, presso i chiaroveggenti, brevi consolazioni, che danno loro almeno la possibilità di non dubitare delle carte da giuoco. Quante donne vanno a cercare un mago col turbante quando quello che in realtà aspettano è soltanto uno sposo? Dobbiamo allora biasimarle e riderne? O non piuttosto denunciare l'avidità spirituale d'una civiltà occidentale che ha istruito il mondo intero ma non l'ha iniziato?


Il razionalismo non è innocente




Tutti sono d'accordo nell'ammettere che la menzogna non è un argomento valido nell'istruzione del processo alla ciarlataneria. Ma che cosa è stato fatto per illuminare l'opinione pubblica sulla vera origine e natura delle scienze dette <<occulte>>? Nel XX secolo non è stata pubblicata nessuna opera di valore storico sull'astrologia. E lo stesso si può dire dell'alchimia. Le opere di Seligmann e di Ribadeau-Dumas sulla magia sono incomplete. L'unico trattato enciclopedico moderno che esamini i rapporti storici tra la magia e le scienze sperimentali - sei volumi pubblicati in venticinque anni dall'università della Columbia, opera d'uno dei maggiori eruditi dei nostri tempi, Lynn Thorndyke, - non è stato tradotto ed è conosciuto soltanto da pochi specialisti. Né meno ignorate, sono le pur importanti ricerche di Singer e di Needham. 

Una pubblicazione universitaria francese recente, una storia generale delle scienze dalla preistoria ai nostri giorni, ha appena citato di sfuggita le teorie e le pratiche della magia e dell'astrologia. Simili leggerezze nel campo storico non stupiscono se sono gli occultisti a rendersene colpevoli, ma quando sono utilizzate da eminenti specialisti per giustificare le loro tesi razionaliste, ci sorprendono e ci infastidiscono. Il positivismo, come lo spiritismo di cui fu contemporaneo, appartiene ormai da molto tempo alla storia del misticismo. I tempi in cui il rettore Liard biasimava Charles Henry per aver osato sostenere nel suo corso di chimica, contro l'<<immortale Lavoisier>>, che i corpi detti <<semplici>> potevano essere scomposti e che quindi erano esatte le teorie alchimistiche della trasmutazione, quei tempi vergognosi in cui l'università intera sbagliava devono ormai appartenere al passato. 

Sarebbe deplorevole che scoperte nuove potessero giustificare l'astrologia o la magia e dimostrare, contro la Sorbona, che il meraviglioso d'oggi è la realtà di domani. Arago: <<Il dubbio è prova di modestia; ben di rado ha nuociuto al progresso delle scienze. Non altrettanto potrei dire dell'incredulità. Colui che, esclusi i matematici puri, pronuncia la parola "impossibile" manca di prudenza>>. 


Una mappa delle deviazioni dello spirito umano




Indubbiamente l'immaginazione mistica ha troppo spesso suscitato nel corso dei secoli, e nella stessa misura in cui ha espresso una delle tendenze principali in cui il vero è stato confuso col verosimile e la dimostrazione con l'ipotesi. 

Questa rinuncia, questa del mistero, quest'angoscia che costringe a credere che la realtà cessi nel momento in cui il nostro intelletto si arrende, sarebbero altrettante confessioni della nostra impotenza di sondare le profondità della nostra condizione umana e di esplorarne le frontiere. In esso vedremo dispiegarsi la mappa dei deviamenti dello spirito umano, i sentieri d'una libertà interiore che, aprendo tutto il campo dell'ignoto, si propone di sapere non fino dove può giungere la nostra intelligenza, ma fino a qual punto d'equilibrio l'universo può rispondere ai nostri desideri. 

Al campo filosofico dell'essere, la tradizione esoterica aggiunge il regno del possibile, sostituisce alle antinomie dell'esistenza le armonie dei rapporti e al principio immobile dell'identità la logica perpetuamente mutevole dell'analogia. 


Una lingua universale




La lingua della magia, attraverso la polivalenza dei suoi simboli e le sue ambiguità di significato, smaschera con le sue formule e le sue operazioni i desideri umani meglio dissimulati e quasi dimenticati. Per quel poco che la si coglie nel meandro dei nostri pensieri, si vede che essa non ha perduto nulla della sua seduzione originale. 

Non esistono mete che essa non proponga ai nostri sentimenti o alla nostra ambizione di raggiungere mediante qualche formula o qualche rito arcaico che ancora ci incanta. 

La magia continua, economicamente e politicamente, a fare dei miracoli: provoca l'acquisto di oggetti inutili, l'investimento di capitoli in imprese chimeriche, l'imposizione di nomi, di marchi, di valori. I muri delle nostre città sono una dimostrazione di ciò che le nostre università temono di insegnare: il permanere della magia delle immagini. Quella che una volta era una scienza profonda, adesso è soltanto uno sfaldamento dell'inconscio collettivo, con i rischi insospettati che implicano questa degradazione delle forze sulle quali si opera e l'ignoranza delle inevitabili conseguenze della loro azione. Sarebbe meglio sapere che cos'era la magia antica anziché subire inconsciamente i malefizi della stregoneria moderna. E uno dei meriti principali della presente raccolta delle scienze ritenute false, che ci permette, grazie a questa retrospettiva, di non illudersi di essercene liberati. 

Decorazioni orientali

 Decorazioni orientali Annalisa Lanci Decorazioni orientali Decorazioni orientali. "Il mondo è nell' armonia e perfezione delle dec...