Visualizzazione post con etichetta Pitagora. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pitagora. Mostra tutti i post

sabato 24 dicembre 2022

L'anima. Che cos'è l'anima. I limiti di una definizione

 L'anima

Che cos'è l'anima

I limiti di una definizione 



Anima


Embrione


Pitagora


Plotino


Sant'Agostino. Agostino d'Ippona

Da parte degli storici delle religioni, è stata spesso posta in rilievo la limitazione e anche l'inadeguatezza del termine anima; A.M. Di Nola aveva infatti precisato che:

<<Il termine anima appartiene ad una particolare dimensione culturale e ideologica, che ha una sua specifica storia nella filosofia e nelle visioni religiose occidentali e cristiane, e che ha elaborato un suo proprio quadro dell'uomo, del suo vivere e del suo essere nel mondo. La modalità di tale quadro, in cui è implicita la presenza di una determinata attività, variamente qualificata come anima, spirito, mente, ragione, ecc. entra in una radicale crisi, ogni volta che intendiamo servirci di essa come pattern ideologico per interpretare altre realtà culturali>>. 

Il background occidentale-cristiano che contrassegna il concetto di anima, può risultare fuorviante quando ci si pone al cospetto di culture strutturate su modelli religiosi diversi dai nostri. 
<<Uso il termine anima in mancanza di un altro che meglio si adatti alle rappresentazioni della mentalità primitiva>>.

La nostra nozione di anima è comunque piuttosto fluida e incerta e tende spesso a confondersi con quella di spirito. Possiamo, considerare l'anima, nelle sue più arcaiche esperienze religiose, come la concretizzazione di istanze umane, motivate da cause vitali. Solo in seguito, la teologia e la filosofia ne hanno definito il significato con valori più profondi, giungendo alla costruzione di modelli astratti dai quali erano respinti gli elementi esperenziali perché considerati residui di concezioni naturalistiche. 
Tra i quesiti che più di altri caratterizzano il nostro rapporto con l'anima vi è quello della sua origine. 
Sulla <<nascita>> dell'anima sono state elaborate molteplici teorie; anche in contraddizione, che hanno dato origine a un corpus di ipotesi spesso difficili da definire nel dettaglio e che è praticamente impossibile cercare di far convivere. 
Volendo semplificare, possiamo indicare due fonti: 
1. L'anima proviene dalla divinità.
2. L'anima è originata dal basso, cioè dalla terra. 

Seguendo le diverse interpretazioni filosofiche, le due ipotesi non si escludono a vicenda, ma possono convivere. 

Sant'Agostino chiariva: 
<<Non ho trovato nelle Scritture canoniche nessuna affermazione inequivocabile sull'origine dell'anima>>. 

I teologi hanno individuato molte <<origini>> dell'anima, dando vita ad un dibattito ancora oggi vivissimo. Qualcuno ha suggerito la possibilità che le anime siano state create tutte insieme all'origine dei tempi: avrebbero l'età di Adamo ed Eva, via via ognuna si è congiunta e si congiungerà con un corpo nel tempo seguendo un disegno conosciuto da Dio. 
Questo tipo di origine, sostenuta da G.W. Leibniz (1646-1716), assegna all'anima una dimensione al di fuori del tempo e una precisa collocazione nell'eternità. 
Altri come Plotino (205-270) e i platonici hanno ipotizzato che le anime non siano <<create>> da Dio, perché sarebbero una sua emanazione, di conseguenza parte integrante della sua stessa sostanza. 
Vi è inoltre chi ipotizza la creazione dell'anima da parte di Dio nell'istante del concepimento del corpo (posizione assunta della Chiesa cattolica), o immediatamente dopo (posizione dell'Ebraismo e dell'Islam): in genere quaranta giorni, come già sosteneva Pitagora (575-490 a.C.): <<L'embrione prende forma in quaranta giorni>>.
In estrema sintesi, la creazione dell'anima da parte di Dio potrebbe presupporre tre modalità: 
1. Prima del corpo.
2. Insieme al corpo. 
3. Dopo il corpo. 

La suddivisione precedente non condiziona le tesi sull'origine vale a dire sulla sostanza dell'anima e la sua provenienza, perché è sempre Dio l'artefice della sua <<gestione>>. 
Si può parlare, molto semplicisticamente, di <<creazionismo>> cioè il contributo <<dal basso>> nella formazione dell'anima: specificamente, si intende assegnare un ruolo fondamentale ai genitori; in questo senso la sostanza spirituale dell'anima deriverebbe dal corpo e dall'anima dei genitori nel momento del concepimento. 

<<Dio non infonde direttamente l'anima, chi pensa così, che Dio infonda direttamente l'anima spirituale e immortale al primo istante del concepimento umano, pensa l'anima come una sostanza separata, e si fa sostenitore di una teoria concepibile solo al prezzo di ipotizzare un continuo via vai di anime che ogni secondo scendono dal cielo, attente peraltro a non scontrarsi con quelle che, nello stesso secondo, al cielo fanno ritorno>>. 

Siamo al cospetto si un'interpretazione moderna che assegna all'anima valenze assimilabili al concetto di energia, ma per le sue specificità implicite rende difficile relazionarla all'idea di anima come si è via via sbozzata nella nostra mente. 












L'esoterismo. Prefazione

 L'esoterismo Prefazione ù Entrare in contatto con la profondità del proprio Io e riconoscerla compensa ogni vicissitudine umana. Può ac...