La psicologia esoterica
Gli archetipi principali
Anima e animus
Anima e animus
Anima è la controparte sessuale dell'Io, l'archetipo anima/animus si realizza come anima nell'uomo e animus nella donna. Questo introduce il principio fondamentale che la psiche è androgina e che la consapevolezza di questa androginia psichica è un passo fondamentale per arrivare alla Grande Opera. Cioè la coincidentia oppositioni. L'androgino è infatti il simbolo che rappresenta la manifestazione della necessità dell'essere umano di ricostruire l'utilità della sua personalità scissa, che è un nuovo elemento di progressione nell'individuazione (cioè quel progresso che porta alla non divisione), il termine psicologico a cui gli alchimisti preferivano la parola <<conoscenza aurea>>.
Rebus che l'Io può realizzare riunendosi all'anima e all'animus (nel caso di una dottrina), non è però una mostruosità ma è quella res – bus, cosa doppia, in cui il maschile e il femminile sono compresenti nello stesso essere e si esaltano a vicenda, mantenendo il contrasto e non neutralizzandosi. L'androgino ha entrambi gli attributi sessuali: questo a beneficio del fatto che sebbene nella nostra società la distinzione tra generi non sfumi in una neutralizzazione, ma nella possibilità che i limiti tra i generi siano più sfumati e meno netti, più valicabili, fenomeni come transessualità e transgenderismo non possono essere visti in alcun modo come 'una neutralizzazione di sessi', al contrario piuttosto come una neutralizzazione tra i confini dei sessi (biologici). Un transessuale accentua la sua femminilità più che annullare la sua mascolinità fino a farla prevalere.
Nessun commento:
Posta un commento